Riccardo Pera vince la 24 Ore di Le Mans: un trionfo che rende orgoglioso il Panathlon Club Lucca

Le Mans 14 giugno 2025 – Riccardo Pera, 25 anni, ha scritto una pagina memorabile dello sport motoristico conquistando la 24 Ore di Le Mans nella categoria LMGT3. Al volante della Porsche 911 GT3 R92 del team Manthey 1st Phorm, insieme ai compagni Richard Lietz (Austria) e Ryan Hardwick (USA), ha portato a termine una gara straordinaria, segnata da costanza, intelligenza strategica e grande maturità agonistica.

La vettura #92 era partita da metà schieramento (13ª posizione di classe), ma sin dalle prime ore ha iniziato una rimonta costante. Dopo un solido inizio da parte di Hardwick, è stato Pera a fare la differenza: con una guida pulita e decisa ha guadagnato terreno sugli avversari, riportando stabilmente l’equipaggio nelle posizioni di testa. Particolarmente impressionante è stata la sua prestazione nella notte, tra le 3 e le 5 del mattino, quando ha affrontato uno dei momenti più critici della corsa senza commettere errori, mantenendo un passo costante nonostante la stanchezza.

All’alba è tornato in macchina per consolidare la leadership, gestendo con intelligenza il vantaggio mentre altri equipaggi accusavano problemi meccanici o penalità. Negli ultimi dieci giri, la Porsche #92 ha difeso la prima posizione con una perfetta gestione del ritmo e della strategia, concludendo la gara senza sbavature.

Il successo di Pera non è solo un traguardo personale: rappresenta anche un motivo di immenso orgoglio per la città di Lucca e in particolare per il Panathlon Club Lucca, che da anni promuove i valori dello sport, del merito e del fair play. Riccardo ha iniziato il suo percorso sportivo sui kart, sostenuto dalla famiglia e da chi ha creduto in lui fin da giovanissimo. Dopo anni di crescita attraverso Porsche Carrera Cup, European Le Mans Series e Mondiale WEC, ha raggiunto il coronamento della sua carriera con una vittoria che lo inserisce nel ristretto gruppo di piloti capaci di domare il mitico circuito di Le Mans.

Il Panathlon Club Lucca saluta questa impresa con grande soddisfazione, riconoscendo in Riccardo Pera un esempio autentico di passione, sacrificio e determinazione. La sua vittoria dimostra che con l’impegno e la dedizione è possibile arrivare ai vertici dello sport mondiale, senza mai perdere di vista i valori fondamentali che lo ispirano.